On line il programma del convegno sull’evoluzione del linguaggio PROTOLANG 8 (Roma, 27-28 settembre 2023)

Il convegno sull’evoluzione del linguaggio Protolang 8 si terrà a Roma il 27 e 28 settembre, iscrizioni entro l’1 settembre
Read moreIl convegno sull’evoluzione del linguaggio Protolang 8 si terrà a Roma il 27 e 28 settembre, iscrizioni entro l’1 settembre
Read moreFino al 15 febbraio è possibile proporre relazioni orali, poster e simposi per il convegno sull’evoluzione del linguaggio Protolang 8
Read moreUno studio globale rivela che la relazione tra geni e lingue è molto più complessa di come pensavamo
Read moreUna nuova ricerca ha cercato di comprendere se anche le grandi scimmie come gli scimpanzé utilizzano, come noi, la comunicazione vocale per influenzare ed organizzare comportamenti sociali complessi
Read morePikaia ha letto per voi “Senti chi parla”, il nuovo libro della naturalista e comunicatrice scientifica Francesca Buoninconti
Read moreDue esperimenti supportano la tesi secondo cui il linguaggio umano sia sorto originariamente grazie a gesti corporei e solo in seguito sarebbe subentrata la vocalizzazione, o comunicazione orale, a codificare definitivamente il linguaggio moderno fatto insieme di gesti accompagnati da parole
Read moreIl carattere anatomico responsabile del nostro linguaggio potrebbe essersi originato dalla struttura anatomica uditiva dei primati non umani
Read moreLa chiave per comprendere meccanismi alla base dell’interazione verbale umana, potrebbe arrivare da un piccolo roditore sud americano noto per le sua abilità canore: il topo di Alston
Read moreCinque categorie di colori vengono distinte grazie a processi biologici e sono indipendenti dalla lingua parlata. A dimostrarlo uno studio su PNAS
Read moreLo studio morfologico e funzionale degli ossicini dell’orecchio medio del Neanderthal ha approfondito la nostra conoscenza sulle modalità di comunicazione di questo ominino estinto
Read moreHomo sapiens è l’unica specie ad aver sviluppato la parola? Che cosa sappiamo della comunicazione dei nostri parenti ancestrali? Questi e altri temi vengono trattati in “Il linguaggio: origine ed evoluzione” di Ines Adornetti, edito da Carocci
Read moreLa nascita del linguaggio grazie alle cure parentali materne? L’ipotesi in “Lingua madre. Cure materne e origini del linguaggio”, libro della paleoantrolopologa D. Falk, edito da Bollati Boringhieri
Read moreIl 28 ottobre, al Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, si terrà una Special Lecture on evolution: “Dendrophilia and the evolution of language”
Read moreTra il 24 e il 26 settembre, a Roma, si terrà il convegno Protolang, che avrà lo scopo di discutere l’origine della comunicazione simbolica tipica della nostra specie
Read moreUn gene determinante per l’apprendimento motorio in Drosophila è alla base anche dell’apprendimento vocale nell’uomo e negli uccelli
Read more