I Neanderthal hanno copiato strumenti da Homo sapiens?

Due studi paralleli mostrano la presenza di Homo sapiens nei Balcani già 46.000 anni fa e un probabile scambio tecnologico con Homo neanderthalensis
Read moreDue studi paralleli mostrano la presenza di Homo sapiens nei Balcani già 46.000 anni fa e un probabile scambio tecnologico con Homo neanderthalensis
Read moreSempre più studi rivelano come l’uomo di Neanderthal non era meno intelligente e tecnologicamente avanzato di Homo sapiens. Una nuova ricerca mostra come fosse anche in grado anche di tessere corde di fibre vegetali
Read moreUna recente ricerca supporta l’ipotesi di un importante contributo allo sviluppo socio-cognitivo dei Neanderthal derivante da un’alimentazione ricca di prodotti ittici e marini
Read moreNella Siberia meridionale, sui monti Altai, abitavano due popolazioni di Neanderthal dall’origine non meglio identificata. Un recente studio riporta che almeno una di queste proveniva da popolazioni europee
Read moreLa storia evolutiva umana (e non solo) è una storia di ibridazioni. Quali sono le implicazioni sul concetto biologico di specie?
Read moreUn nuovo studio ha documentato il più lontano evento di ibridazione conosciuto tra antiche popolazioni umane: un antico gruppo umano non ancora identificato si sarebbe incrociato in Eurasia con un antenato Neanderthal-Denisova circa 700.000 anni fa
Read morePer la prima volta è stato identificato DNA di Neanderthal anche nelle popolazioni africane. La scoperta dei genetisti di Princeton pubblicata sulla rivista Cell
Read moreLo studio delle tracce d’uso di 146 elementi litici appartenenti al primo complesso culturale di Homo sa-piens in Europa rivela il loro utilizzo come armi da getto scagliate meccanicamente, retrodatando di 20.000 l’introduzione di tali tecniche e fornendo importanti implicazioni nella comprensione della dinamica di so-stituzione del Neandertal da parte della nostra specie
Read moreSull’isola di Naxos sono state trovate evidenze della presenza dell’uomo già da 200.000 anni fa, decine di migliaia di anni prima di quanto si credesse. La scoperta mette in discussione quello che prima si credeva sulla navigazione delle specie umane precedenti Homo sapiens e le rotte migratorie dell’uomo preistorico dall’Asia all’Europa
Read moreScoperto in una spiaggia olandese uno strumento in selce incollato con una sostanza simile al catrame. Il ritrovamento risale a circa 50.000 anni fa, quando Homo sapiens non era ancora presente in Europa: lo strumento è quindi la prova che i Neanderthal, allora abitanti delle terre europee, erano in grado di ideare e usare tecnologia complessa
Read moreAnalisi genetiche hanno rivelato che gli antenati dei moderni esseri umani si sono incrociati con almeno cinque diversi gruppi umani arcaici mentre si spostavano dall’Africa attraverso l’Eurasia
Read moreLe popolazioni di uomini di Neanderthal dell’Europa centrale e occidentale hanno colonizzato la Siberia, sostituito le popolazioni locali e sono stati i progenitori delle popolazioni che hanno vissuto in tutto il continente fino all’estinzione della specie
Read moreDue crani fossili ritrovati in Grecia mettono in luce l’importanza dei processi demografici che hanno caratterizzato l’evoluzione umana del Pleistocene e la presenza umana moderna nel sud-est europeo. Le analisi dei supporterebbero l’ipotesi della dispersione multipla dei primi umani moderni dall’Africa, e, nel caso di un cranio, retrodaterebbero la comparsa in Europa del primo dell’uomo anatomicamente moderno di circa 150.000 anni
Read moreA richiesta con la rivista «Le Scienze» di aprile il libro di Silvana Condemi e François Savatier
Read moreIndividuate nel genoma umano nuove variazioni genetiche, e tratti somatici a loro associati, di origine neanderthaliana. La loro scoperta può aprire nuove vie nello studio dell’evoluzione del cervello umano
Read more