Alla ricerca di una nuova rotta nell’Antropocene

Pikaia ha letto per voi “Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro” (Raffaello Cortina Editore, 2022) scritto da Telmo Pievani e Mauro Varotto.
Read morePikaia ha letto per voi “Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro” (Raffaello Cortina Editore, 2022) scritto da Telmo Pievani e Mauro Varotto.
Read moreI cambiamenti climatici stanno incrementando le infezioni causate da virus, batteri, funghi ed elminti ai danni della fauna selvatica, soprattutto nelle regioni con climi freddi. Questo trend è destinato ad aumentare nei prossimi decenni, con effetti potenzialmente molto gravi su questi ecosistemi fragili
Read more30 anni di studi di tracciamento sulla fauna artica, raccolti nel AAMA, rivelano come le varie specie stiano modificando il loro comportamento in risposta ai cambiamenti climatici
Read moreUno studio, frutto della collaborazione internazionale, evidenzia un cambiamento nella composizione delle specie parassitoidi degli artropodi artici, gettando luce sul cambiamento dell’intero ecosistema
Read moreUn nuovo studio mostra come i benefici della migrazione probabilmente diminuiranno, per i cervi mulo e altri erbivori migratori, man mano che i periodi di siccità diventeranno sempre più estesi a causa del cambiamento climatico in corso
Read moreUn recente studio mostra come tratti epigenetici possono dare, seppur in maniera limitata, un contributo alla sopravvivenza in un contesto di forte cambiamento climatico come l’attuale
Read moreL’analisi di più di 70.000 uccelli migratori del Nord America rivela un trend di diminuzione della loro taglia negli ultimi quarant’anni, e la causa è il riscaldamento climatico
Read moreUn nuovo studio mostra il legame degli effetti dei cambiamenti climatici sulle tempistiche delle migrazioni primaverili e autunnali degli uccelli americani
Read moreDa un’analisi di oltre diecimila pubblicazioni scientifiche sulle risposte adattative ai cambiamenti del clima emerge un dato preoccupante: sebbene gli animali rispondano ai cambiamenti, l’adattamento “non tiene il passo” con la mutevolezza del clima. Questo aspetto, che riguarda le specie più comuni, potrebbe rivelarsi critico per le specie a rischio estinzione
Read moreL’estinzione di massa della fauna marina di fine Permiano, avvenuta circa 250 milioni di anni fa, fu causata da temperature elevate e scarsità di ossigeno disciolto nei mari causati dall’aumento dei gas serra nell’atmosfera: uno scenario simile quello di oggi
Read moreL’impollinazione dell’orchidea Ophrys sphegodes (ofride verde-bruna) da parte dei maschi del suo insetto pronubo, l’imenottero Andrena nigroaenea, sarebbe alterata dal crescente riscaldamento climatico
Read moreLe specie di mammiferi che cambiano il colore della pelliccia sono in pericolo di estinzione per il costante accorciamento degli inverni che li rende più visibili e quindi vulnerabili. La presenza, in veri e propri siti di ‘salvataggio evolutivo’, di individui che in inverno non modificano il colore della pelliccia potrebbe rappresentare la loro salvezza, fornendo la necessaria variabilità genetica su cui potrebbe agire la selezione naturale
Read moreUno studio sui fossili di piccoli organismi marini dell’Eocene ha stimato un riscaldamento dei poli in quel periodo molto maggiore di quanto ritenuto finora, con possibili implicazioni sugli attuali modelli per gli effetti del riscaldamento climatico
Read moreUno studio mostra che i vertebrati a sangue caldo saranno i più adatti a sopravvivere ai cambiamenti climatici, mentre gli animali a sangue freddo, come rettili e anfibi, saranno più svantaggiati
Read moreI cambiamenti climatici in corso potrebbero avere un drammatico effetto sull’habitat disponibile per la riproduzione dei pinguini reali
Read more