
Alle Hawaii, tra fiori e fili d’erba, è in corso una “guerra acustica” tra grilli e mosche…
Nel mondo animale, c’è chi ascolta messaggi senza essere il destinatario, ma di questi fenomeni si sa ancora ben poco. Il gruppo di ricerca guidato dal dottor Aaron W. Wikle ha concentrato la sua attenzione sugli adattamenti evolutivi delle mosche parassitoidi di Ormia ochracea delle isole Hawaii, in risposta alle modifiche di frequenza dei canti dei grilli di Telogryllus oceanicus, loro ospiti

La biodiversità al centro | ep. 6 | Rotiferi: la biodiversità in una goccia d’acqua
Cosa ci insegnano i rotiferi sulla sopravvivenza, il DNA e l’evoluzione senza sesso? Diego Fontaneto, ecologo del CNR e ricercatore nello spoke 3 del NBFC, ci guida nel mondo invisibile della biodiversità microscopica

Le nostre pupille sono una finestra sul funzionamento del cervello
Piccolissime variazioni del diametro pupillare rivelano processi di apprendimento involontario

Darwin entra nella Memoria del Mondo: l’UNESCO riconosce il patrimonio documentario del padre dell’evoluzione
L’archivio di Charles Darwin entra nel Registro UNESCO della Memoria del Mondo: lettere, taccuini e disegni che rivoluzionarono la scienza e il nostro posto nella natura

Darwin fisiologo vegetale: movimenti, strategie e genealogie delle piante rampicanti
Una nuova edizione di “Le piante rampicanti” ci accompagna nei giardini di Down House e nella mente del padre dell’evoluzione

“L’ultima sirena” di Iida Turpeinen: il fascino e la tragedia di un’estinzione senza senso
Un romanzo che intreccia scienza, storia e letteratura per raccontare la tragica scomparsa della ritina di Steller

L’aumento delle popolazioni di ratti nelle città: come il riscaldamento globale, l’urbanizzazione e la popolazione umana influenzano i roditori
Uno studio internazionale rivela i fattori chiave che favoriscono l’aumento delle popolazioni di ratti nelle città: dal clima alle dinamiche urbane

“Ancora un po’”: come il mercato sfrutta la nostra biologia per farci consumare di più
Dal cibo ai social, il saggio di Nicklas Brendborg svela le strategie scientifiche dietro la dipendenza dai consumi e le possibili vie d’uscita

Alle Hawaii, tra fiori e fili d’erba, è in corso una “guerra acustica” tra grilli e mosche…
Nel mondo animale, c’è chi ascolta messaggi senza essere il destinatario, ma di questi fenomeni si sa ancora ben poco. Il gruppo di ricerca guidato dal dottor Aaron W. Wikle ha concentrato la sua attenzione sugli adattamenti evolutivi delle mosche parassitoidi di Ormia ochracea delle isole Hawaii, in risposta alle modifiche di frequenza dei canti dei grilli di Telogryllus oceanicus, loro ospiti

La biodiversità al centro | ep. 6 | Rotiferi: la biodiversità in una goccia d’acqua
Cosa ci insegnano i rotiferi sulla sopravvivenza, il DNA e l’evoluzione senza sesso? Diego Fontaneto, ecologo del CNR e ricercatore nello spoke 3 del NBFC, ci guida nel mondo invisibile della biodiversità microscopica
Notizie
A Padova la decima edizione di “Risvegli”
RISVEGLI. LA FESTA DEI FIORI. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio la decima edizione del festival dell’Orto botanico dell’Università di Padova“No, quelli non sono metalupi”
La compagnia biotech Colossal Biosciences dice di aver riportato in vita il metalupo. Ma dovremmo ricordarci che l'estinzione è una delle cose più definitive che …La biodiversità al centro | ep. 6 | Rotiferi: la biodiversità in una goccia d’acqua
Cosa ci insegnano i rotiferi sulla sopravvivenza, il DNA e l’evoluzione senza sesso? Diego Fontaneto, ecologo del CNR e ricercatore nello spoke 3 del NBFC, …Le nostre pupille sono una finestra sul funzionamento del cervello
Piccolissime variazioni del diametro pupillare rivelano processi di apprendimento involontarioDarwin entra nella Memoria del Mondo: l’UNESCO riconosce il patrimonio documentario del padre dell’evoluzione
L’archivio di Charles Darwin entra nel Registro UNESCO della Memoria del Mondo: lettere, taccuini e disegni che rivoluzionarono la scienza e il nostro posto nella …
Darwin fisiologo vegetale: movimenti, strategie e genealogie delle piante rampicanti
Una nuova edizione di "Le piante rampicanti" ci accompagna nei giardini di Down House e nella mente del padre dell'evoluzioneAdattamento genetico all’alta quota: il genoma delle popolazioni andine conferma un caso di convergenza evolutiva
Un nuovo studio genomico sulle popolazioni Aymara, Quechua e Uros identifica varianti genetiche associate alla risposta ipossica e alla formazione della placenta, rafforzando l’evidenza di …Avifauna, clima e uomo: torna la Summer School multidisciplinare sull’evoluzione degli uccelli e il loro futuro
Cinque giorni nel cuore dell’Appennino modenese tra paleontologia, ecologia e archeologia per capire il passato e salvare il futuro dell’avifaunaCitizen science: le iniziative MUSE per la campagna “One million acts of science”
Dall’1 al 30 aprile, realtà di tutto il globo organizzano appuntamenti e iniziative per celebrare il variegato mondo della scienza partecipata e invitare le persone …La spezia divina e il giovane creolo: storia della vaniglia
Dall’orchidea tropicale alla spezia pregiata, la vaniglia deve la sua diffusione a un’ingegnosa tecnica di impollinazione artificiale