Storia minima d’Europa”: il passato e il presente di un continente senza confini fissi

Un racconto storico che ripercorre le radici, le evoluzioni e le contraddizioni dell’Europa, tra continuità e cambiamenti.
Read moreUn racconto storico che ripercorre le radici, le evoluzioni e le contraddizioni dell’Europa, tra continuità e cambiamenti.
Read moreDalla genetica alla linguistica, un percorso attraverso popolazioni e culture per ricostruire la storia umana: dalle lingue andine alla relazione tra DNA e identità, fino alle sfide etiche della ricerca, nella nuova intervista di “L’evoluzione non ha genere.
Read moreVisita alla mostra di Torino “I primi custodi della memoria. Le sepolture nel paleolitico” e inizio di un viaggio alla scoperta di memorie e di storie.
Read moreGraeber e Wengrow sfidano le narrazioni tradizionali, tracciando un percorso inedito tra libertà, cultura e società umane dalle origini al presente.
Read moreDalle intuizioni di Le Bon alle scoperte sulla biologia: il comportamento collettivo tra psicologia e neuroscienze
Read moreLe analisi sul DNA antico di individui vissuti in centro Italia dall’età del Ferro alla caduta dell’impero Romano hanno permesso di ricostruire l’origine, gli intrecci, gli sviluppi di 1000 anni di storia della penisola Italica, in equilibrio tra identità e globalizzazione
Read moreL’ibridazione genetica con i Denisoviani ha permesso alle attuali popolazioni dell’Himalaya di evolvere adattamenti utili per ridurre il rischio cardiovascolare associato alla scarsità di ossigeno nel sangue e garantire un adeguato livello di ossigenazione dei tessuti, caratteristiche fondamentali per la sopravvivenza ad elevate altitudini
Read moreDa uno scheletro di neonato di 17000 anni, ritrovato a Grotta delle Mura, emergono frammenti della storia dei nostri antenati, abitanti dell’Italia nel Paleolitico superiore
Read moreL’attività vulcanica della Rift Valley degli ultimi quattro milioni di anni potrebbe aver influito sull’evoluzione dei primi ominini
Read moreL’antropologo Alessandro Riga del progetto THOR racconta come il suo gruppo ha trovato e analizzato due molari di ominini, attribuendoli al genere Paranthropus
Read moreUn nuovo studio getta luce sulla complessità culturale neanderthaliana, indagandone la sensibilità estetica
Read moreNuove ricerche mettono in discussione l’impatto della grande eruzione dei Campi Flegrei di 40.000 anni fa sullo sviluppo culturale dei primi Homo sapiens in Europa
Read moreUn nuovo libro riunisce e racconta la ricchezza linguistica e genetica del nostro Paese. Il 28 settembre la presentazione ad Alghero
Read moreUna conferenza aperta al pubblico ai Laboratori Antropologia UNIFI, a seguire presentazione del libro con gli autori
Read moreCanti e richiami degli indri offrono una chiave per scoprire le origini della musica.
Read more