Fenici e Punici: parentele inattese e ancestrali scambi culturali

Le analisi su DNA antico rivelano l’identità dei Punici, popolo con la cultura dei Fenici e la genetica mediterranea della Sicilia e dell’Egeo
Read moreLe analisi su DNA antico rivelano l’identità dei Punici, popolo con la cultura dei Fenici e la genetica mediterranea della Sicilia e dell’Egeo
Read moreUno studio internazionale rivela quanto rapidamente crescevano i bambini del genere Homo
Read moreCon il National Biodiversity Future Center, la ricercatrice ed ecologa marina Patrizia Stipcich studia gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità marina del Mediterraneo, esplorando come cambiano gli ecosistemi e come possiamo proteggerli
Read moreRitrovato in Brasile il più antico fossile di formica infernale: un aiuto preziosissimo per ricostruire la filogenesi della famiglia Formicidae!
Read moreRiparte la campagna di citizen science ISPRA e Cnr-Irbim volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. Proprio alla distribuzione del pesce scorpione in Italia e nel Mediterraneo è dedicato uno studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Marine Science, che ha confermato il Mar Ionio come una delle aree più vulnerabili
Read moreScolpito a partire da una zanna di mammut e finemente lavorato, è stato ritrovato nella grotta di Obłazowa, in Polonia
Read morePubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e Stazione Zoologica Anton Dohrn che adotta un approccio innovativo per comprendere come gli oceani, negli ultimi 25 anni, abbiano risposto ai cambiamenti climatici a livello globale e l’impatto di tali cambiamenti sugli organismi marini microscopici
Read moreDal genoma di sapiens antichi e moderni è stata recentemente ricostruita la cronologia dell’incontro tra i nostri antenati e i neanderthal. Abbiamo chiesto a Leonardo Iasi, ricercatore al Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, e primo autore dell’articolo pubblicato su Science, di approfondire alcuni aspetti della ricerca
Read moreNel 2025 ricorrono i 200 anni dalla nascita di Thomas Henry Huxley, ecco la sua storia
Read moreIn un articolo pubblicato sulla rivista “Mammalian Biology”, un team di ricerca del Cnr e NBFC ha documentato, per la prima volta in Europa, la presenza del “miniottero del Maghreb”, una specie di pipistrello finora considerata esclusiva del Nord Africa
Read moreUno studio dell’Università di Pisa e della Scuola Sant’Anna pubblicato su Nature Communications svela come i cambiamenti di temperatura influenzano la stabilità del biofilm, componente chiave degli ecosistemi costieri, a Calafuria (Livorno)
Read moreFigura centrale della paleontologia italiana, ha lasciato un segno indelebile nel Museo di Storia Naturale di Milano e nella comunità scientifica
Read moreLa straordinaria scoperta del più antico sito di nidificazione di avifauna cretacica a latitudini polari getta una nuova luce sia sull’evoluzione degli uccelli sia sull’evoluzione della loro strategia migratoria che osserviamo ancora oggi
Read moreNell’isola di Jicaròn, un gruppo di scimmie cappuccino sviluppa un comportamento mai osservato prima e senza alcun apparente vantaggio evolutivo: il rapimento e il trasporto di cuccioli di un’altra specie. Potrebbe trattarsi di una “moda”?
Read moreLo scrittore Ferris Jabr rilegge l’ipotesi di Gaia alla luce delle conoscenze scientifiche, dei progressi tecnologici più recenti e della crisi climatica che stiamo affannosamente cercando di affrontare, nel libro pubblicato in Italia da Aboca Edizioni
Read more