Estinzione dei mammut: colpa degli esseri umani?

Una nuova ricerca mette in luce il ruolo cruciale della nostra specie nell’estinzione dei mammut
Read moreUna nuova ricerca mette in luce il ruolo cruciale della nostra specie nell’estinzione dei mammut
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro!
Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni invernali per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
Pikaia ha letto per voi “L’ultimo Neanderthal racconta – Storie prima della storia ” (il Mulino, 2021), l’ultimo libro del paleoantropologo Giorgio Manzi. Un’avvincente racconto del nostro passato alla scoperta della complessità biologica e culturale degli Ominidi
Read moreLa diciannovesima edizione del Festival è in programma a Genova dal 21 ottobre al 1° novembre, prosecuzione online per le scuole fino al 12 novembre. Tra gli ospiti: Rebecca Wragg Sykes, Giorgio Manzi e Telmo Pievani
Read moreÈ in libreria per i tipi di Bollati Boringhieri l’edizione italiana di “Kindred: Neanderthal Life, Love, Death and Art”, acclamata opera prima dell’archeologa e divulgatrice scientifica Rebecca Wragg Sykes
Read moreSecondo una nuova teoria, le tecniche per sfruttare il fuoco vennero condivise tra gli umani del Medio Pleistocene, che le impararono gli uni dagli altri. Se fosse vero, sarebbe il più antico esempio di diffusione culturale di tecnologie nell’uomo
Read moreDal 21 settembre al 7 dicembre 2021, ogni martedì dalle 19.00 alle 20.30 a Modena
Read moreL’analisi del tartaro preistorico di 44 individui ha permesso di confrontare le abitudini alimentari dei cacciatori-raccoglitori-pescatori del Paleolitico e Mesolitico con quelle dei primi agricoltori del Neolitico. I risultati dello studio coordinato dalla Sapienza Università di Roma sono stati pubblicati sulla rivista PNAS
Read moreDa oggi, per 7 prime serate, torna l’appuntamento con Superquark condotto da Piero Angela. Tra gli argomenti del programma anche la recente scoperta dei 9 Neanderthal ritrovati nella Grotta Guattari a San Felice Circeo
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro!
Nuove proposte di lettura pubblicate tra agosto e novembre 2020
Read moreEstratto il DNA presente in più di 700 campioni di sedimento della grotta di Denisova: ha consentito di stabilire una cronologia dei diversi ominini che l’hanno abitata nel Pleistocene
Read moreSono stati descritti, a distanza di un solo giorno, due forme di Homo vissute nel Pleistocene medio: il primo da fossili rinvenuti nel sito di Nesher Ramla, Israele, e il secondo da un cranio trovato a Harbin, nella provincia cinese dello Heilongjiang. Ma sono nuove specie?
Read moreCosa rappresentano oggi i musei e cosa potranno rappresentare nel futuro? Pikaia ha letto per voi “Le memorie del futuro. Musei e ricerca”, saggio in cui Evelina Christillin e Christian Greco riflettono sul futuro dei musei.
Read moreI Neanderthal italiani occupano un posto importante nella paleoantropologia europea: la recente scoperta di nove individui avvenuta nei pressi del Circeo è solo l’ultima di una lunga storia, iniziata novant’anni fa
Read moreIl nostro microbioma orale assomiglia molto a quello dei Neanderthal, ed entrambi si distinguono da quelli di scimpanzé, gorilla e scimmie urlatrici. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista PNAS, che presenta anche il microbioma più antico mai analizzato grazie a un recente fossile neandertaliano
Read more