Antico DNA, nuove cure

Al di là delle vaste applicazioni antropologiche e paleontologiche, lo studio del DNA antico potrebbe aprire innovative prospettive anche in campo medico
Read moreAl di là delle vaste applicazioni antropologiche e paleontologiche, lo studio del DNA antico potrebbe aprire innovative prospettive anche in campo medico
Read moreSecondo uno studio pubblicato su iScience, Homo sapiens mostrerebbe una capacità olfattiva più ampia rispetto a Homo neanderthal e all’uomo di Denisova, causa e conseguenza della sua ampia radiazione geografica.
Read morePubblicati su Communications Biology i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della Sapienza Università di Roma in cui si descrivono sia l’estrazione virtuale del cranio di uno scheletro noto come uomo di Altamura sia le nuove prospettive sull’evoluzione dei Neanderthal
Read moreI Neanderthal di Combe-Grenal, nella Francia sud-occidentale, non hanno modificato le proprie strategie di caccia di fronte ai cambiamenti climatici. La ragione è nella straordinaria plasticità ecologica degli ungulati.
Read moreAlle 17.45 su GiovedìScienza sarà possibile seguire la conferenza di Telmo Pievani dedicata all’evoluzione umana
Read moreSul canale del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) sono disponibili le registrazioni degli interventi al convegno “La storia dell’evoluzione umana” tenutosi a Pavia il 19 novembre
Read moreLa scoperta di una nuova mutazione suggerisce che sapiens e Neanderthal avessero forme diverse di intelligenza
Read moreL’uomo di Neanderthal è una vera superstar dell’antropologia. Pikaia vi propone un viaggio tra alcuni recenti libri che ne hanno raccontato l’evoluzione in modi diversi.
Read moreChiudiamo l’anno ricordando alcune storie di cui ci siamo occupati su Pikaia, dal DNA antico alla microbiologia, dall’antropologia alla conservazione.
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro!
Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni invernali per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
Vita, morte e lotta per la sopravvivenza. Questi sono i temi trattati in The Tale of Tal, un fumetto muto che racconta la storia di un Neanderthal e un orso delle caverne nella steppa a mammut del Pleistocene. Ne parliamo in questa conversazione con gli autori Gianpaolo di Silvestro e Luca Vergerio
Read moreLa XII edizione della Scuola di Paleoantropologia si terrà a Perugia dal 13 al 18 Febbraio 2023. È possibile iscriversi fino al 7 gennaio.
Read moreA Novembre avrà luogo la seconda edizione del Festival della Scienza, patrocinato dal Comune di Cento, con tre nuovi argomenti da approfondire insieme.
Read moreIl Convegno “La storia dell’evoluzione umana” riunisce i più importanti esperti italiani in questo ambito. Vuole dipingere un quadro il più possibile accurato di quello che la scienza ha ricostruito e raccontare in modo accessibile a tutti processi che la ricerca segue per correggere e aggiornare le conoscenze scientifiche e le loro ricadute sulla cultura
Read moreUn gruppo internazionale di ricerca è riuscito per la prima volta a sequenziare il genoma di 13 neandertaliani vissuti negli stessi luoghi e nello stesso periodo, più di 50.000 anni fa, tra cui anche un padre e la sua figlia adolescente. I risultati – pubblicati su Nature – ci offrono uno sguardo inedito sull’organizzazione sociale di questi gruppi umani e suggeriscono come le diverse comunità fossero collegate tra loro attraverso la migrazione femminile
Read more