Nuove luci sull’epigenetica

Gli scienziati dell’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Roma svelano il meccanismo alla base della più studiata modificazione epigenetica
Read moreGli scienziati dell’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Roma svelano il meccanismo alla base della più studiata modificazione epigenetica
Read morePikaia ha letto per voi due nuovi libri dedicati a Jean Baptiste Lamarck
Read moreUn recente studio mostra come tratti epigenetici possono dare, seppur in maniera limitata, un contributo alla sopravvivenza in un contesto di forte cambiamento climatico come l’attuale
Read moreUn recente studio mostra come i fattori di stress ambientale possono influenzare i comportamenti della prole del moscerino della frutta fino a cinque generazioni: le modifiche innescate dall’ambiente possono consentire di ereditare la “memoria” delle esperienze dei genitori
Read moreIl labride “testa azzurra”, un piccolo pesce delle barriere coralline, subisce un repentino cambiamento di sesso, da femmina a maschio, in risposta ad un preciso segnale sociale, ovvero la rimozione del maschio dominante dal gruppo di femmine. Sebbene i vantaggi evolutivi di questo fenomeno siano ben noti, il modo in cui questi pesci cambiano sesso è stato per anni un mistero
Read moreOggi sappiamo che oltre al DNA è possibile ereditare alcune modifiche al sistema di regolazione del DNA che si registrano nel corso della vita di un individuo: quali conseguenze comporta dunque l’ereditarietà epigenetica per la teoria dell’evoluzione darwiniana?
Read moreTra il 25 e il 29 settembre si terrà e Erice un bellissimo convegno sull’evoluzione
Read moreIl trasferimento orizzontale di microRNA tra specie di regni diversi sembra influenzare epigeneticamente la differenziazione in caste di Apis mellifera; la dieta di questi animali contribuisce a definire il rango sociale per effetto degli RNA in essa contenuti
Read moreDopo una mitosi, le cellule figlie possono dividersi ancora oppure no. Che cosa determina la scelta? Un studio dimostra che la cellula madre trasmette alle figlie un’eredità molecolare che ne guida il destino proliferativo
Read moreUn nuovo studio riesce a quantificare il peso dei fattori ambientali e culturali nelle modifiche epigenetiche associate alla discendenza etnica
Read moreGrazie a una collaborazione internazionale, gli scienziati hanno completato la mappa dell’epigenoma umano. Un traguardo importante per comprendere i meccanismi che regolano lo sviluppo cellulare e i loro difetti, all’origine di molte malattie
Read moreDal sequenziamento del genoma e del metiloma della cinciallegra emerge una recente selezione positiva su diversi geni associati alle funzioni cognitive in questo piccolo uccello
Read moreCome viene determinato il destino delle diverse caste di api?
Read moreIl 29 maggio, si terrà a Torino un’interessante conferenza in memoria di Aldo Fasolo
Read moreCome possono le formiche operaie di una stessa specie ad essere profondamente differenti nell’aspetto, nelle dimensioni e nel comportamento pur avendo un identico corredo genetico? Un gruppo di studiosi canadesi ha indagato l’origine di queste modificazioni mostrando come la plasticità fenotipica delle operaie sia il risultato di diversificazioni a livello della metilazione del DNA. Le formiche ci mostrano come l’epigenetica possa effettivamente avere un ruolo, anche decisivo, nella biologia degli organismi
Read more