Siamo nati per innovare? Le differenze cognitive tra Sapiens e Neanderthal
La scoperta di una nuova mutazione suggerisce che sapiens e Neanderthal avessero forme diverse di intelligenza
Read moreLa scoperta di una nuova mutazione suggerisce che sapiens e Neanderthal avessero forme diverse di intelligenza
Read moreL’uomo di Neanderthal è una vera superstar dell’antropologia. Pikaia vi propone un viaggio tra alcuni recenti libri che ne hanno raccontato l’evoluzione in modi diversi.
Read moreGli autori di “Quel che resta” discutono del libro in un incontro al Museo Etrusco di Villa Giulia. Come dobbiamo trattare i resti umani?
Read moreNel libro “La felicità è un dono” il giovane bioeticista e ricercatore di filosofia della scienza Marco Annoni descrive le basi serie e oggettive per diventare sapienti “donatori”, intelligenti e felici
Read moreÈ disponibile l’ultimo fascicolo della rivista “Human evolution”. Tutti gli articoli sono disponibili in open access
Read moreVita, morte e lotta per la sopravvivenza. Questi sono i temi trattati in The Tale of Tal, un fumetto muto che racconta la storia di un Neanderthal e un orso delle caverne nella steppa a mammut del Pleistocene. Ne parliamo in questa conversazione con gli autori Gianpaolo di Silvestro e Luca Vergerio
Read moreLa XII edizione della Scuola di Paleoantropologia si terrà a Perugia dal 13 al 18 Febbraio 2023. È possibile iscriversi fino al 7 gennaio.
Read moreFino al 15 febbraio è possibile proporre relazioni orali, poster e simposi per il convegno sull’evoluzione del linguaggio Protolang 8
Read moreUno studio globale rivela che la relazione tra geni e lingue è molto più complessa di come pensavamo
Read moreUna consolidata tradizione storiografica ha ben evidenziato lo stretto legame fra scienza e società. In maniera meno vistosa, neanche gli studi preistorici si sono sottratti a questo destino: delle pesanti ipoteche ideologiche ne ha condizionato a lungo l’interpretazione e la ricezione. Ne parliamo con l’archeologa Enza Spinapolice
Read moreDal 2021 l’Istituto Italiano di Antropologia organizza annualmente conferenze online su temi di interesse interdisciplinare rivolte a un pubblico non specialistico. Il tema del 2022 è “Integrazione visuospaziale e archeologia cognitiva”
Read moreÈ da oggi in libreria per i tipi de Il Mulino “QUEL CHE RESTA – Scheletri e altri resti umani come beni culturali”. A cura di Maria Giovanna Belcastro, Jacopo Moggi Cecchi, Giorgio Manzi. Coi contributi di diversi studiosi, si rivolge sia gli antropologi che al grande pubblico
Read moreUn gruppo internazionale di ricerca è riuscito per la prima volta a sequenziare il genoma di 13 neandertaliani vissuti negli stessi luoghi e nello stesso periodo, più di 50.000 anni fa, tra cui anche un padre e la sua figlia adolescente. I risultati – pubblicati su Nature – ci offrono uno sguardo inedito sull’organizzazione sociale di questi gruppi umani e suggeriscono come le diverse comunità fossero collegate tra loro attraverso la migrazione femminile
Read moreRitrovati in Borneo resti di 31000 anni fa appartenuti a un individuo che avrebbe subito l’amputazione chirurgica del terzo distale della gamba sinistra; dopo l’operazione, le prove indicano che sia sopravvissuto per almeno sei anni.
Read moreÈ disponibile Manuale di Antropologia – Evoluzione e biodiversità umana (Utet Università), un testo universitario che si rivolge a molteplici corsi e firmato da molti esperti del settore
Read more