Archivio categoria: Biologia molecolare

Combattere il cancro con Darwin

nci vol 11852 72

Il cancro come ecosistema in evoluzione Non cellule “impazzite”, ma entità biologiche che si adattano, competono e si trasformano in risposta alle pressioni selettive dell’ambiente. L’approccio darwiniano alla terapia oncologica propone strategie flessibili, capaci di modulare l’intervento in base alla direzione evolutiva del tumore, invece di puntare all’eradicazione assoluta

Read more

Proteine di un rinocerontide risalente a oltre 21 milioni di anni riscrivono la storia evolutiva del gruppo

Copilot 20250801 133402

Una ricerca internazionale pubblicata su Nature che porta la firma di due ricercatrici dell’Università di Torino ha recuperato sequenze proteiche da un fossile di antico rinocerontide (genere Epiaceratherium), segnando una svolta nella ricostruzione dell’evoluzione delle specie estinte

Read more

L’eredità genetica dei Neanderthal nei sapiens: storia dell’incontro tra due umanità

Low Res Neanderthal MH

Dal genoma di sapiens antichi e moderni è stata recentemente ricostruita la cronologia dell’incontro tra i nostri antenati e i neanderthal. Abbiamo chiesto a Leonardo Iasi, ricercatore al Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, e primo autore dell’articolo pubblicato su Science, di approfondire alcuni aspetti della ricerca

Read more

Ricostruire il passato della specie umana con la genetica e la linguistica: intervista alla prof.ssa Chiara Barbieri

You me we can

Dalla genetica alla linguistica, un percorso attraverso popolazioni e culture per ricostruire la storia umana: dalle lingue andine alla relazione tra DNA e identità, fino alle sfide etiche della ricerca, nella nuova intervista di “L’evoluzione non ha genere.

Read more

I geni dell’Uomo di Denisova hanno aiutato i popoli Tibetani e Sherpa a colonizzare gli ambienti di alta quota

L’ibridazione genetica con i Denisoviani ha permesso alle attuali popolazioni dell’Himalaya di evolvere adattamenti utili per ridurre il rischio cardiovascolare associato alla scarsità di ossigeno nel sangue e garantire un adeguato livello di ossigenazione dei tessuti, caratteristiche fondamentali per la sopravvivenza ad elevate altitudini

L’ibridazione genetica con i Denisoviani ha permesso alle attuali popolazioni dell’Himalaya di evolvere adattamenti utili per ridurre il rischio cardiovascolare associato alla scarsità di ossigeno nel sangue e garantire un adeguato livello di ossigenazione dei tessuti, caratteristiche fondamentali per la sopravvivenza ad elevate altitudini

Read more
1 2 3 68