L’innovazione delle chiocciole marine: la transizione da oviparità a viviparità

La recente transizione riproduttiva di un gruppo di chiocciole marine potrebbe permette di studiare l’evoluzione della viviparità nel regno animale
Read moreLa recente transizione riproduttiva di un gruppo di chiocciole marine potrebbe permette di studiare l’evoluzione della viviparità nel regno animale
Read moreUna variante di un gene per un trasportatore dello zinco, forse ereditata dai Denisova, potrebbe aver aiutato le popolazioni asiatiche ed europee nell’adattamento ai climi freddi ai tempi in cui gli Homo sapiens moderni andavano diffondendosi fuori dall’Africa.
Read moreSu «Nature Communications» uno studio valuta le potenziali minacce alle specie artiche ed antartiche dovute ai cambiamenti climatici. Le discipline “omiche” possono aiutarci a comprendere meglio questi ecosistemi.
Read moreUno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi di popolazioni antiche di Kerkouane (Tunisia), Sant’Imbenia (Sardegna) e Tarquinia (Italia centrale), per studiare la mobilità all’interno del Mediterraneo centrale. I risultati sono stati pubblicati su Nature Ecology & Evolution
Read moreUno studio su larga scala del genoma del riso ha dimostrato che questo cereale è arrivato sulle nostre tavole grazie ad almeno due eventi di domesticazione indipendenti
Read moreI ricercatori hanno recentemente analizzato il genoma di Balto, scoprendo una diversità genetica dei cani da slitta di inizio ventesimo secolo ormai andata perduta. Il genoma di Balto contiene inoltre delle varianti genetiche sconosciute finora e che potrebbero aver contribuito alla straordinaria resistenza e tenacia di questi fantastici animali.
Read moreDNA antico e proteine permettono di ricostruire lo stile di vita e di salute dell’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, datato al Neolitico Medio
Read moreDai resti rinvenuti nella grotta di Cabaddaris a Supramonte di Orgosolo (Nuoro) è stato ottenuto un campione di DNA antico di prolago sardo. Le analisi riaprono il dibattito sulla filogenesi del piccolo mammifero
Read moreAlla fine del Pleistocene la popolazione effettiva dei nostri antenati si era ridotto a poche centinaia di individui che si riproducevano, ma da quella crisi demografica sarebbe emersa la specie ancestrale alle origini di Homo sapiens
Read moreUna equipe internazionale ha confrontato le modifiche epigenetiche presenti nei mammiferi, evidenziando alcune sorprendenti similarità.
Read moreDal DNA antico alla ricostruzione della struttura 3D del genoma: nuove scoperte sulla genetica dei mammut
Read moreDall’accoppiamento delle zanzare, nuove strategie per ridurre la diffusione della pericolosa infezione. Lo evidenzia uno studio di Cnr-Isc e Sapienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, ora pubblicato su Scientific Reports
Read moreLa storia del Sud America comincia dopo l’ultima glaciazione. I primi migranti occuparono diverse regioni, incluso il Cono sud. Qui gli antenati dei Mapuche hanno continuato la loro storia in isolamento rispetto al resto del continente. Da questa ricerca su Current Biology è nato un documentario che esplora la complessa identità (non solo genetica) di questo popolo.
Read moreIl rosso, un colore intenso e vibrante, è stato scelto dalle farfalle appartenenti alle specie Heliconius melpomene ed Heliconius erato per allertare i predatori. La colorazione nelle due specie è quasi identica, un esempio di evoluzione convergente. Ma a livello genetico la storia è molto diversa
Read moreAl di là delle vaste applicazioni antropologiche e paleontologiche, lo studio del DNA antico potrebbe aprire innovative prospettive anche in campo medico
Read more