L’evoluzione nei piccoli musei italiani: il Museo Intelvese dei Fossili
Il prossimo anno il Museo Intelvese dei Fossili a Scaria, Alta Valle Intelvi, festeggerà i suoi primi 10 anni
Read moreIl prossimo anno il Museo Intelvese dei Fossili a Scaria, Alta Valle Intelvi, festeggerà i suoi primi 10 anni
Read moreNonostante le differenze, la condivisione di un programma genetico di sviluppo simile tra la siringe degli uccelli e la laringe degli altri tetrapodi evidenzia un legame evolutivo
Read moreUn volume di divulgazione scientifica e di facile lettura, rivolto ai giovani lettori che vogliano avvicinarsi alla caleidoscopica diversità della vita acquatica
Read moreCanti e richiami degli indri offrono una chiave per scoprire le origini della musica.
Read moreUno studio pubblicato su Science ipotizza che gli eventi climatici estremi possano modificare l’ecosistema a tal punto da alterare anche i legami sociali. È successo ai macachi dell’isola di Cayo Santiago, nel Mare dei Caraibi, dopo l’uragano Maria.
Read moreSu Polar Biology la descrizione del primo corteggiamento di foca leopardo osservato in natura.
Read moreL’antropologo Marcus Baynes-Rock racconta i suoi giorni ad Harar, in Etiopia, per studiare le relazioni tra umani e iene
Read morePer studiare e gestire le foreste il National Biodiversity Future Center utilizza anche modelli statistici avanzati. Ne parliamo con la dottoressa Cristina Cipriano, che ci racconta anche della battaglia dei giovani per la Nature Restoration Law
Read moreRegalate e/o regalatevi….un libro! Eccoci al consueto appuntamento con le nostre segnalazioni estive per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli
Read morePikaia ha letto per voi la recente edizione di Storia della creazione naturale dello zoologo Ernst Haeckel
Read more“All of Us” è un ambizioso progetto che si propone di sequenziare il genoma di un milione di cittadini americani per far avanzare la medicina di precisione
Read moreOgni cultura presenta canti tipici, ma sono proprio così diversi? Un team di ricerca eterogeneo ha indossato i panni dei cantanti, per scavare più a fondo e svelare i segreti alla base della produzione musicale a livello globale.
Read morePiù di 2000 anni fa Blattella germanica ha cominciato a diffondersi sul pianeta. Partendo dall’estremo oriente ha viaggiato lungo le rotte commerciali. I risultati in uno studio su PNAS
Read moreIl Tyrannosaurus rex era intelligente quanto un coccodrillo o come una scimmia? Due diversi studi hanno cercato di stimare le capacità cognitive di questo enorme carnivoro estinto
Read moreElvira Brunelli è prof.ssa ordinaria di zoologia presso l’Università della Calabria e si occupa dello studio di organi e tessuti di diverse specie di vertebrati e invertebrati. L’intervista per la rubrica “L’evoluzione non ha genere” ha evidenziato l’importanza del ruolo degli zoologi nella società contemporanea, ha trattato il connubio tra arte e scienza, le materie STEM e l’eco-tossicologia
Read more