Archivio tag: cervello

Conseguenze del gioco e dell’utilizzo degli oggetti negli uccelli australiani

Capacità cognitive complesse non corrispondono sempre ad un grande cervello. Uno studio condotto su un gruppo di uccelli australiani ha dimostrato che le specie il cui il gioco comprende attività di contatto o sociali hanno una dimensione cerebrale e una durata della vita maggiore rispetto alle altre specie confrontate. Al contrario, l’utilizzo di oggetti (forse un’attività cognitivamente più complessa) sembra avere un ruolo più accessorio nel determinare la longevità

Read more

Lezione di un pesce sull’autocoscienza

Secondo quanto riportano gli autori di un recente articolo scientifico pubblicato sulla rivista Plos Biology, un piccolo pesce pulitore sarebbe in grado di riconoscere il proprio riflesso allo specchio, superando quindi la presunta barriera cognitiva che separa la nostra specie, e poche altre, da tutto il resto della biodiversità. La scoperta riapre un importante dibattito nel mondo scientifico, con fondamentali ripercussioni sulla nostra comprensione e definizione del concetto di autocoscienza

Read more

Di polpi ed ecstasy

L’MDMA, la metanfetamina contenuta nell’ecstasy, avrebbe nei polpi effetti paragonabili a quelli osservabili negli esseri umani. Uno studio lascia supporre che la serotonina, così come alcuni circuiti neuronali implicati nel comportamento sociale, siano evolutivamente conservati da 500 milioni di anni

Read more
1 2 3