Antico DNA, nuove cure

Al di là delle vaste applicazioni antropologiche e paleontologiche, lo studio del DNA antico potrebbe aprire innovative prospettive anche in campo medico
Read moreAl di là delle vaste applicazioni antropologiche e paleontologiche, lo studio del DNA antico potrebbe aprire innovative prospettive anche in campo medico
Read moreLa ricerca di base, il ruolo della paleogenetica nello studio dell’evoluzione umana e la rappresentazione (e rappresentanza) delle donne nelle scienze biologiche sono i temi principali di questa conversazione con la genetista Silvia Ghirotto.
Read moreSul canale del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) sono disponibili le registrazioni degli interventi al convegno “La storia dell’evoluzione umana” tenutosi a Pavia il 19 novembre
Read moreLa scoperta di una nuova mutazione suggerisce che sapiens e Neanderthal avessero forme diverse di intelligenza
Read moreChiudiamo l’anno ricordando alcune storie di cui ci siamo occupati su Pikaia, dal DNA antico alla microbiologia, dall’antropologia alla conservazione.
Read moreUna consolidata tradizione storiografica ha ben evidenziato lo stretto legame fra scienza e società. In maniera meno vistosa, neanche gli studi preistorici si sono sottratti a questo destino: delle pesanti ipoteche ideologiche ne ha condizionato a lungo l’interpretazione e la ricezione. Ne parliamo con l’archeologa Enza Spinapolice
Read moreLo studio del DNA antico ci permette di comprendere come gli europei siano sopravvissuti alla più grande pandemia della storia. Le varianti protettive contro la peste avrebbero però favorito la diffusione di nuove patologie
Read moreIl Convegno “La storia dell’evoluzione umana” riunisce i più importanti esperti italiani in questo ambito. Vuole dipingere un quadro il più possibile accurato di quello che la scienza ha ricostruito e raccontare in modo accessibile a tutti processi che la ricerca segue per correggere e aggiornare le conoscenze scientifiche e le loro ricadute sulla cultura
Read morePer millenni abbiamo considerato gli eserciti greci come una perfetta macchina da guerra, costituiti esclusivamente dai cittadini delle colonie greche. Non è più così, e lo sappiamo (anche) grazie alla genetica.
Read moreUn gruppo internazionale di ricerca è riuscito per la prima volta a sequenziare il genoma di 13 neandertaliani vissuti negli stessi luoghi e nello stesso periodo, più di 50.000 anni fa, tra cui anche un padre e la sua figlia adolescente. I risultati – pubblicati su Nature – ci offrono uno sguardo inedito sull’organizzazione sociale di questi gruppi umani e suggeriscono come le diverse comunità fossero collegate tra loro attraverso la migrazione femminile
Read more“Dopo tanti anni, finalmente un Nobel evoluzionistico!” così Telmo Pievani, direttore di Pikaia, commenta la bella notizia del premio Nobel a Svante Pääbo, dei cui studi anche Pikaia si è spesso occupata
Read moreI più antichi uomini moderni che hanno abitato l’Europa, vissuti circa 45.000 anni fa, hanno contribuito a formare il patrimonio genetico degli umani attuali, in particolare delle popolazioni dell’Asia orientale. E nei loro genomi sono emersi ampi tratti di DNA dell’Uomo di Neandertal
Read moreAlcune varianti genetiche che si ritrovano nel genoma di uomini di Neanderthal vissuti circa 50 mila anni fa sembrano rendere più severi i sintomi del Covid-19
Read moreLa storia evolutiva umana (e non solo) è una storia di ibridazioni. Quali sono le implicazioni sul concetto biologico di specie?
Read moreFinora i Denisova erano conosciuti solo per una piccola collezione di frammenti fossili provenienti dalla Siberia. Un gruppo di ricerca descrive ora una mandibola di di 160.000 anni fa, proveniente dall’altopiano tibetano, che da un’analisi proteica sarebbe attribuibile a una popolazione strettamente imparentata con i Denisova siberiani. L’altopiano tibetano è stato quindi occupato ben prima che Homo sapiens arrivasse nella regione
Read more