Risultati per: paabo

Il ruolo della donna nella preistoria: intervista all’archeologa preistorica Enza Spinapolice

donna nella preistoria

Una consolidata tradizione storiografica ha ben evidenziato lo stretto legame fra scienza e società. In maniera meno vistosa, neanche gli studi preistorici si sono sottratti a questo destino: delle pesanti ipoteche ideologiche ne ha condizionato a lungo l’interpretazione e la ricezione. Ne parliamo con l’archeologa Enza Spinapolice

Read more

“La storia dell’evoluzione umana”, il 19 novembre un convegno nazionale a Pavia

Il Convegno “La storia dell’evoluzione umana” riunisce i più importanti esperti italiani in questo ambito. Vuole dipingere un quadro il più possibile accurato di quello che la scienza ha ricostruito e raccontare in modo accessibile a tutti processi che la ricerca segue per correggere e aggiornare le conoscenze scientifiche e le loro ricadute sulla cultura

Read more

La prima famiglia neandertaliana

Un gruppo internazionale di ricerca è riuscito per la prima volta a sequenziare il genoma di 13 neandertaliani vissuti negli stessi luoghi e nello stesso periodo, più di 50.000 anni fa, tra cui anche un padre e la sua figlia adolescente. I risultati – pubblicati su Nature – ci offrono uno sguardo inedito sull’organizzazione sociale di questi gruppi umani e suggeriscono come le diverse comunità fossero collegate tra loro attraverso la migrazione femminile

Read more

Denisova: i primi ominini sull’altopiano tibetano

Finora i Denisova erano conosciuti solo per una piccola collezione di frammenti fossili provenienti dalla Siberia. Un gruppo di ricerca descrive ora una mandibola di di 160.000 anni fa, proveniente dall’altopiano tibetano, che da un’analisi proteica sarebbe attribuibile a una popolazione strettamente imparentata con i Denisova siberiani. L’altopiano tibetano è stato quindi occupato ben prima che Homo sapiens arrivasse nella regione

Read more
1 2 3