“No, quelli non sono metalupi”

La compagnia biotech Colossal Biosciences dice di aver riportato in vita il metalupo. Ma dovremmo ricordarci che l’estinzione è una delle cose più definitive che esistano in natura…
Read moreLa compagnia biotech Colossal Biosciences dice di aver riportato in vita il metalupo. Ma dovremmo ricordarci che l’estinzione è una delle cose più definitive che esistano in natura…
Read moreDalla genetica alla linguistica, un percorso attraverso popolazioni e culture per ricostruire la storia umana: dalle lingue andine alla relazione tra DNA e identità, fino alle sfide etiche della ricerca, nella nuova intervista di “L’evoluzione non ha genere.
Read moreUn nuovo paradigma per ridefinire l’individuo attraverso le relazioni ecologiche, oltre la “lotta per la sopravvivenza” di un “gene egoista”
Read moreDalle intuizioni di Le Bon alle scoperte sulla biologia: il comportamento collettivo tra psicologia e neuroscienze
Read moreDalle immense steppe dell’Eurasia all’allevamento moderno, l’uro (Bos primigenius) racconta una storia affascinante di migrazioni, adattamenti climatici e intervento umano
Read moreL’ibridazione genetica con i Denisoviani ha permesso alle attuali popolazioni dell’Himalaya di evolvere adattamenti utili per ridurre il rischio cardiovascolare associato alla scarsità di ossigeno nel sangue e garantire un adeguato livello di ossigenazione dei tessuti, caratteristiche fondamentali per la sopravvivenza ad elevate altitudini
Read moreMappato per la prima volta il genoma dello squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo
Read moreUn gruppo di ricerca dell’Università di Basilea ha indagato sulla relazione tra il comportamento di tipo esplorativo e l’incredibile radiazione adattativa dei pesci ciclidi del lago Tanganyika
Read more“All of Us” è un ambizioso progetto che si propone di sequenziare il genoma di un milione di cittadini americani per far avanzare la medicina di precisione
Read morePiù di 2000 anni fa Blattella germanica ha cominciato a diffondersi sul pianeta. Partendo dall’estremo oriente ha viaggiato lungo le rotte commerciali. I risultati in uno studio su PNAS
Read moreUn cianobatterio ha dato origine a un nuovo organello nell’alga marina unicellulare Braarudosphaera bigelowii. Soprannominato “nitroplasto”, è in grado di fissare l’azoto e in futuro potrebbe aiutare a ridurre l’utilizzo di fertilizzanti
Read moreLe prime migrazioni di Homo sapiens al di fuori dell’Africa risalgono a circa 60 mila anni fa. La popolazione hub che ha colonizzato l’Eurasia si era stanziata nell’area geografica dell’altopiano persiano, prima di muoversi verso Est
Read moreAntichissimi resti di ossa umane a Ranis, in Germania, datati 45 mila anni fa, testimoniano l’arrivo precoce dei Sapiens in Europa, la loro convivenza con i Neanderthals e le loro migrazioni verso Nord.
Read moreUna equipe internazionale di genetisti e bioinformatici ha studiato i meccanismi molecolari alla base della scomparsa della coda nelle scimmie antropomorfe
Read morePer il canale cultura della Radio televisione svizzera di lingua italiana Clara Caverzasio ha intervistato Telmo Pievani sugli aspetti evolutivi del cancro.
Read more