Anche i pulcini fanno jazz: alla radice biologica della preferenza di suoni consonanti in animali e umani

Ricercatori dell’Università Sapienza e di Trieste confermano le profonde radici biologiche della musicalità
Read moreRicercatori dell’Università Sapienza e di Trieste confermano le profonde radici biologiche della musicalità
Read moreUn gruppo di ricerca dell’Università di Basilea ha indagato sulla relazione tra il comportamento di tipo esplorativo e l’incredibile radiazione adattativa dei pesci ciclidi del lago Tanganyika
Read moreDal 25 ottobre 2024 al 25 gennaio 2025, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita l’esposizione temporanea “Inconsapevoli Invasori. Le specie aliene nelle acque interne e le minacce alla biodiversità”, che esplora l‘impatto delle specie introdotte negli ecosistemi acquatici italiani. Le specie aliene, ossia quelle introdotte in ambienti diversi da quelli di origine, possono diventare “invasori inconsapevoli”, causando […]
Read moreIn un nuovo articolo scientifico analizza le questioni etiche legate all’uso delle biobanche per la conservazione, che comprendono, tra l’altro, il benessere degli animali, la proprietà dei campioni e le buone pratiche scientifiche
Read moreLa nascita di una nuova rivista naturalistica è sempre piacevole, tanto più se è dedicata alle collezioni naturalistiche museali
Read moreNonostante le differenze, la condivisione di un programma genetico di sviluppo simile tra la siringe degli uccelli e la laringe degli altri tetrapodi evidenzia un legame evolutivo
Read moreCanti e richiami degli indri offrono una chiave per scoprire le origini della musica.
Read moreL’evoluzione della lunghezza degli spermatozoi nei tetrapodi negli ultimi 350 milioni di anni è stata influenzata dagli stessi fattori in gruppi di animali molto diversi. I risultati in una ricerca dell’Università di Padova che analizzato la dimensione degli spermatozoi in 1.400 specie
Read moreOrchomenella rinamontiae è un piccolo gamberetto scoperto durante la XXXIII spedizione antartica italiana nella Baia di Terra Nova
Read moreL’antropologo Marcus Baynes-Rock racconta i suoi giorni ad Harar, in Etiopia, per studiare le relazioni tra umani e iene
Read morePiù di 2000 anni fa Blattella germanica ha cominciato a diffondersi sul pianeta. Partendo dall’estremo oriente ha viaggiato lungo le rotte commerciali. I risultati in uno studio su PNAS
Read moreElvira Brunelli è prof.ssa ordinaria di zoologia presso l’Università della Calabria e si occupa dello studio di organi e tessuti di diverse specie di vertebrati e invertebrati. L’intervista per la rubrica “L’evoluzione non ha genere” ha evidenziato l’importanza del ruolo degli zoologi nella società contemporanea, ha trattato il connubio tra arte e scienza, le materie STEM e l’eco-tossicologia
Read moreI cittadini possono aiutare i ricercatori segnalando fioriture di cianobatteri al gruppo di ricerca TheBlueChemistryLab
Read moreIl cambiamento climatico sta alterando le specie animali. A dimostrarlo una ricerca dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Losanna che ha preso in esame oltre 5000 esemplari di barbagianni conservati nei musei scientifici di tutto il mondo a partire dal 1900
Read moreUn cianobatterio ha dato origine a un nuovo organello nell’alga marina unicellulare Braarudosphaera bigelowii. Soprannominato “nitroplasto”, è in grado di fissare l’azoto e in futuro potrebbe aiutare a ridurre l’utilizzo di fertilizzanti
Read more