Il giro del mondo nell’Antropocene

È in libreria per i tipi di Cortina “Il giro del mondo nell’Antropocene”, di Telmo Pievani e Mauro Varotto, con le mappe di Francesco Ferrarese
Read moreÈ in libreria per i tipi di Cortina “Il giro del mondo nell’Antropocene”, di Telmo Pievani e Mauro Varotto, con le mappe di Francesco Ferrarese
Read moreSecondo un recente lavoro pubblicato su Ecology letters, ci sono quasi 100 casi documentati di zoonosi inversa, dove cioè una malattia è passata dall’uomo agli animali
Read moreCon il consenso degli interessati, pubblichiamo l’elaborato di tesi di Ettore Maiorana, Corso di Laurea Laurea in Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tutor: Paolo Amodio
Read moreNato dall’omonima newsletter bisettimanale che in quattro anni ha raccolto migliaia di iscritti, “Medusa” è ora un libro della collana NOT di NERO Editions
Read morePikaia ha letto per voi “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” (Aboca) scritto da Telmo Pievani e Mauro Varotto.
Read moreL’Università degli Studi di Milano-Bicocca propone a dottorandi e giovani ricercatori una summer school sull’Antropocene, la deadline per l’invio delle domande è fissata per il 10 agosto
Read moreDal 23 giugno la mostra del MUSE Human Habitat ospita un ciclo di quattro conferenze intorno al tema dell’Antropocene
Read moreL’impronta umana sul pianeta è già indelebile, ma è destinata ad aumentare e urgono soluzioni. Possiamo fare dell’Antropocene un’occasione per ripensare al nostro pianeta? Un libro di Emilio Padoa-Schioppa, edito da Il Mulino
Read moreVerso la fine del Pleistocene due specie di volpi modificarono la loro dieta approfittando degli abbondanti avanzi di carne lasciati nei pressi degli stanziamenti umani nel centro Europa. Questo confermerebbe quanto l’impatto di Homo sapiens abbia influito sull’ecosistema circostante già a partire dalla preistoria
Read moreAlla fine dell’ultima era glaciale, la Terra ha subito drastici cambiamenti climatici che hanno alterato in modo significativo la biodiversità vegetale e animale. In Nord America questi cambiamenti hanno coinciso con l’arrivo dell’uomo, che con le sue pratiche di caccia avrebbe ancor più influito sull’estinzione della megafauna locale
Read moreLa rivista Micromega ha pubblicato un’interessante intervista di Pietro Greco a Telmo Pievani sul tema della conservazione della biodiversità
Read moreForse l’impatto umano sul pianeta è ancora più antico di quanto pensassimo. Stando a un recente studio dell’Università di Göteborg, potrebbe essere iniziato quando ancora Homo sapiens non esisteva e i primi ominidi si stavano evolvendo
Read moreCambiamenti climatici, evoluzione, estinzioni e il ruolo dell’uomo
Read moreUn recente studio rivela che l’uomo è stato un fattore importante e necessario, oltre al cambiamento climatico, nella scomparsa della megafauna in molte parti del continente australiano
Read moreMicro- e macroevoluzione: uno studio compara lo sviluppo tumorale e l’azione di Homo sapiens sul pianeta per analizzare a più livelli le implicazioni di una visione ecosistemica
Read more