Le lingue e i geni si evolvono assieme, tranne quando non lo fanno…

Uno studio globale rivela che la relazione tra geni e lingue è molto più complessa di come pensavamo
Read moreUno studio globale rivela che la relazione tra geni e lingue è molto più complessa di come pensavamo
Read moreUn modello pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B spiega come, in tutto il mondo, si evolve il canto delle megattere
Read moreNel continente la ricchezza degli strumenti musicali è straordinaria e il loro studio sistematico aiuta a evidenziare le relazioni culturali tra le diverse società
Read moreSecondo una nuova teoria, le tecniche per sfruttare il fuoco vennero condivise tra gli umani del Medio Pleistocene, che le impararono gli uni dagli altri. Se fosse vero, sarebbe il più antico esempio di diffusione culturale di tecnologie nell’uomo
Read moreAllo studio dell’evoluzione culturale degli Ominidi contribuiscono in maniera fondamentale i dati primatologici, recentemente accresciuti da un nuovo studio sull’ontogenesi degli scimpanzé
Read moreL’evoluzione della cultura materiale ha avuto un grande impatto nello sviluppo di forme di cognizione causale avanzate
Read moreIn Australia Occidentale, una specie di delfini è stata osservata adottare una tecnica di caccia davvero originale e fruttuosa. Utilizzando dei gusci vuoti di grandi lumache di mare intrappola i pesci facendoli poi scivolare agilmente dentro la bocca con una rapida scrollata. Questa strategia inoltre sembra essere trasmessa per via orizzontale nella popolazione, come una ‘moda di successo’, piuttosto che verticalmente tra genitori e figli
Read moreUno studio riporta che i passeri dalla gola bianca, dalla British Columbia all’Ontario centrale, hanno abbandonato il loro tradizionale canto a tre note in favore di una variante unica a due note
Read moreCosa possiamo conoscere e in quali modalità è oggetto di dibattito per filosofi e scienziati: un nuovo studio discute alcune delle implicazioni di una prospettiva pessimistica sulle capacità cognitive della nostra specie
Read moreDue studi paralleli mostrano la presenza di Homo sapiens nei Balcani già 46.000 anni fa e un probabile scambio tecnologico con Homo neanderthalensis
Read moreSempre più studi rivelano come l’uomo di Neanderthal non era meno intelligente e tecnologicamente avanzato di Homo sapiens. Una nuova ricerca mostra come fosse anche in grado anche di tessere corde di fibre vegetali
Read moreDai siti archeologici di Gona in Etiopia, il ritrovamento di artefatti attribuiti a due distinte tecnologie preistoriche, associati a crani fossili di individui di Homo erectus, gettano nuova luce sulla flessibilità culturale e comportamentale dei nostri antenati Ominini africani
Read moreLa presenza umana sembra influire negativamente sulla trasmissione culturale (spesso legata all’adattamento all’ambiente) in diverse popolazioni di scimpanzé: un ulteriore problema per la corretta conservazione del nostro parente più prossimo
Read moreLa scoperta di un grande cimitero megalitico in Kenya mette in crisi il paradigma che vuole queste costruzioni opera solo di società altamente gerarchizzate
Read moreUna nuova scoperta rivela che i canti dei passeri di palude americani (Melospiza georgiana) hanno una tradizione canora che si tramanda di generazione in generazione per moltissimi anni
Read more