Telmo Pievani al festival Dialoghi di Pistoia

Il 29 maggio il filosofo evoluzionista Telmo Pievani parteciperà al festival con l’incontro “L’evoluzione umana: un cambiamento di narrazione”
Read moreIl 29 maggio il filosofo evoluzionista Telmo Pievani parteciperà al festival con l’incontro “L’evoluzione umana: un cambiamento di narrazione”
Read moreTrovati nella grotta di Mandrin, in Francia, i resti di umani anatomicamente moderni più antichi mai trovati in Europa, vissuti tra i 56800 e i 51700 anni fa. Il sito testimonia che umani moderni e Neanderthal si succedettero più volte nell’area in tempi relativamente rapidi
Read moreProposta una nuova datazione per Omo I, i più antichi fossili anatomicamente moderni dell’Africa orientale. Sfruttando i resti di un’antica eruzione vulcanica, i ricercatori hanno ipotizzato che Omo I abbia almeno 230000 anni, un’età maggiore di quanto precedentemente ritenuto.
Read moreEstratto il DNA presente in più di 700 campioni di sedimento della grotta di Denisova: ha consentito di stabilire una cronologia dei diversi ominini che l’hanno abitata nel Pleistocene
Read moreLa Grotta di Fumane è un archivio di testimonianze biologiche e culturali che permettono di ricostruire i modi e le pratiche di vita dei primi abitanti della Lessinia, l’Uomo di Neandertal e i primi umani anatomicamente moderni. Una fonte di reperti preziosi, che ci aiutano a comprendere meglio le affinità e le relazioni che legavano la nostra specie e quella dei nostri antichi “cugini”. Intervista a Marco Paresani
Read moreL’analisi del genoma di 7 individui provenienti dal Sudafrica e risalenti a un periodo compreso tra 2300 e 300 anni fa, suggerisce che la nostra specie potrebbe aver avuto origine gradualmente a partire da diverse zone africane. La comparsa di Homo sapiens potrebbe inoltre essere retrodatata a oltre 300.000 anni fa, molto prima rispetto alle stime precedenti
Read moreIl ritrovamento di alcuni fossili nel sito di Jabel Hiroud in Marocco lascia supporre che 300.000 anni fa fossero già presenti ominidi appartenenti alla nostra specie o perlomeno molto simili ad essa. Resti di utensili e animali, inoltre, contribuiscono ad ampliare le nostre conoscenze sulle loro abitudini alimentari
Read moreIl processo con cui l’uomo moderno si è sostituito alle popolazioni antiche dell’Eurasia non è ancora compreso a fondo a causa della carenza di informazioni su quale specie ha fabbricato molti strumenti del Paleolitico. Una nuova ricerca basata sulle catene di amminoacidi potrebbe permettere di rivedere le tempistiche di questo evento nella storia evolutiva umana.
Read moreUn’eccezionale mostra che ci racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta: dal 30 settembre 2016 al 26 febbraio 2017 a Milano
Read more