
Consigli di lettura sull’evoluzione, estate 2025
Regalate e/o regalatevi….un libro! Consueto appuntamento con le nostre segnalazioni per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli (quando ci sono).

Ocelot & opossum: una strana coppia nella foresta amazzonica
Ocelot e opossum sono predatore e preda. Ma nuove osservazioni in Amazzonia suggeriscono che, in rari casi, potrebbero cooperare per sopravvivere.

I taccuini rubati di Darwin
Non solo reperti storici, ma strumenti vivi che fanno luce sui metodi e sulle riflessioni dell’uomo che ha guardato il mondo in modo nuovo

L’empatia dei gelada: l’importanza dell’ascolto degli altri per una migliore coesione sociale
Anche senza vedere la scena, i gelada capiscono cosa accade tra altri individui semplicemente ascoltando i loro richiami

La biodiversità al centro |ep. 9| Una città (anche) per la biodiversità
Anche le città possono diventare alleate della biodiversità. Ce lo racconta Israa Mahmoud, urbanista del Politecnico di Milano, che nello spoke 5 del National Biodiversity Future Center lavora per portare la natura, e i suoi benefici, negli spazi urbani

Sulla Storia dell’eugenismo occidentale: intervista allo storico Xavier Tabet
Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, anche nell’Europa latina si sviluppano teorie e pratiche eugenetiche: un’intervista a Xavier Tabet per ricostruire genealogie, differenze e continuità con i modelli anglosassoni e nordici

Fenici e Punici: parentele inattese e ancestrali scambi culturali
Le analisi su DNA antico rivelano l’identità dei Punici, popolo con la cultura dei Fenici e la genetica mediterranea della Sicilia e dell’Egeo

La biodiversità al centro | ep. 8 | Il Mar Mediterraneo di fronte ai cambiamenti climatici
Con il National Biodiversity Future Center, la ricercatrice ed ecologa marina Patrizia Stipcich studia gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità marina del Mediterraneo, esplorando come cambiano gli ecosistemi e come possiamo proteggerli
Notizie
Consigli di lettura sull’evoluzione, estate 2025
Regalate e/o regalatevi….un libro! Consueto appuntamento con le nostre segnalazioni per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza …Ocelot & opossum: una strana coppia nella foresta amazzonica
Ocelot e opossum sono predatore e preda. Ma nuove osservazioni in Amazzonia suggeriscono che, in rari casi, potrebbero cooperare per sopravvivere.Così cacciano le orche in branco
Una collaborazione internazionale a cui per l’Italia ha partecipato il Cnr-Ibf ha ricostruito i meccanismi di caccia delle orche, individuando ruoli e tecniche. Lo studio, …I taccuini rubati di Darwin
Non solo reperti storici, ma strumenti vivi che fanno luce sui metodi e sulle riflessioni dell’uomo che ha guardato il mondo in modo nuovoAree protette sotto pressione: il cambiamento climatico spinge gli uccelli in quota, ma la conservazione non tiene il passo
Uno studio condotto nelle Alpi Cozie e Graie rivela che le specie adattate al freddo stanno scomparendo anche dove la natura è tutelata
L’empatia dei gelada: l’importanza dell’ascolto degli altri per una migliore coesione sociale
Anche senza vedere la scena, i gelada capiscono cosa accade tra altri individui semplicemente ascoltando i loro richiamiLa biodiversità al centro |ep. 9| Una città (anche) per la biodiversità
Anche le città possono diventare alleate della biodiversità. Ce lo racconta Israa Mahmoud, urbanista del Politecnico di Milano, che nello spoke 5 del National Biodiversity …L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassaInvestire in eolico offshore per proteggere la biodiversità
Su «BioScience» uno studio che evidenzia i potenziali benefici dell’eolico offshore per piante, animali e società. L'1% di investimenti potrebbe ripristinare milioni di ettari di …La trappola evolutiva dell’uomo moderno: come l’ambiente che costruiamo sta cambiando la nostra salute
La crisi ambientale potrebbe spingerci verso una nuova transizione epidemiologica: instabilità sanitaria, fragilità evolutive e rischi per le generazioni future