Un uovo oggi e una lettera domani

Anne Walbank Buckland, antropologa, etnologa e scrittrice di viaggi britannica, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1881. Il tema delle due lettere riguarda…alcune strane uova!
Read moreAnne Walbank Buckland, antropologa, etnologa e scrittrice di viaggi britannica, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1881. Il tema delle due lettere riguarda…alcune strane uova!
Read moreStudi del CNR sui coralli tropicali hanno permesso di comprendere i meccanismi di calcificazione di questi preziosi organismi, e acquisire informazioni cruciali sulla risposta di alcune specie al rispetto al riscaldamento globale e all’acidificazione degli oceani
Read moreUn nuovo articolo, pubblicato su Nature Communications, ha studiato come i trade-off hanno influenzato la morfologia e la diversità del cranio dei carnivori.
Read moreUn recente studio pubblicato su Frontiers in psychology tenta di spiegare gli effetti della musica sui legami sociali, in particolare su quelli di coppia, facendo un resoconto teorico di ricerche preesistenti e ipotizzando i benefici che la musica porta con sé nei rapporti più intimi
Read moreL’insegnamento forse più prezioso di Dennett è che i filosofi non devono ignorare ciò che dice la scienza, ma neppure dismettere le prerogative che la filosofia ha rispetto alla scienza stessa
Read moreLa conclusione da uno studio del Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa
Read moreUn recente studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la libera Università di Bolzano ha fornito importanti informazioni sulla capacità dei boschi di faggio del nostro Paese di adattarsi e resistere agli effetti del cambiamento climatico. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, ha preso in esame un arco temporale di quasi 50 anni, evidenziando le strategie attraverso le quali le piante conservano l’acqua e reagiscono alla siccità
Read moreLo studio di un osso del piede di quasi 300.000 anni fa è stato coordinato da ricercatori delle Università di Pisa e Firenze
Read moreIn libreria una nuova edizione del best-seller “La sesta estinzione. Una storia innaturale”, di Elizabeth Kolbert
Read moreDal 25 al 28 aprile, in occasione della nona edizione del festival “Risvegli”, l’Orto botanico rimarrà eccezionalmente aperto dalle 9 alle 19.
Read moreUn breve compendio sull’evoluzione biologica pensato per gli studenti
Read moreDopo 15 anni il dibattito sulla formalizzazione dell’Antropocene come epoca geologica sembra giunto al termine: ci troviamo ancora nell’Olocene.
Read moreLe esche rodenticide a base di anticoagulanti usate nelle derattizzazioni possono colpire direttamente o indirettamente la fauna selvatica. Uno studio italiano rivela l’impatto sui lupi.
Read moreLa Summer School offrirà un percorso tematico multidisciplinare del tutto unico e originale pensato per unire biologia, archeologia e paleontologia partendo dal tema centrale dell’avifauna. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 5 giugno
Read moreUna ricerca internazionale ha indagato in tutto il mondo il comportamento dei mammiferi negli anni della pandemia
Read more