I taccuini rubati di Darwin

Non solo reperti storici, ma strumenti vivi che fanno luce sui metodi e sulle riflessioni dell’uomo che ha guardato il mondo in modo nuovo
Read moreNon solo reperti storici, ma strumenti vivi che fanno luce sui metodi e sulle riflessioni dell’uomo che ha guardato il mondo in modo nuovo
Read more“L’evoluzionista riluttante” è un ritratto intimo e psicologico del padre della teoria dell’evoluzione, colto nelle sue ansie, contraddizioni e straordinarie intuizioni domestiche: il vero viaggio non fu sul Beagle, ma dentro sé stesso
Read morePer decine di milioni di anni i bradipi si sono diversificati in una varietà di forme e dimensioni, adattandosi a diverse nicchie ecologiche. Poi è arrivato Homo sapiens. Una nuova ricerca pubblicata su Science racconta l’ascesa e la caduta di questo emblematico gruppo di mammiferi
Read moreI testi del 1858 di Darwin e Wallace, presentati alla Linnean Society di Londra, tornano in una nuova edizione nella collana «Semicrome» di Bollati Boringhieri, con una traduzione aggiornata a cura di Michele Luzzatto
Read moreUn gruppo di scienziati guidati dai ricercatori del dipartimento di biologia dell’Università di Roma Tor Vergata gettano nuova luce sulla storia biogeografica e sullo stato di conservazione delle tre specie di iguane di terra delle Galápagos
Read moreL’archivio di Charles Darwin entra nel Registro UNESCO della Memoria del Mondo: lettere, taccuini e disegni che rivoluzionarono la scienza e il nostro posto nella natura
Read moreUna nuova edizione di “Le piante rampicanti” ci accompagna nei giardini di Down House e nella mente del padre dell’evoluzione
Read moreUna nuova traduzione dell’opera di Darwin sulle piante rampicanti ci permette di entrare nel suo laboratorio domestico e capire il modo di ragionare dello scienziato
Read moreCome nacque in Lombroso la teoria del “criminale per nascita”? Paolo Mazzarello, in Darwinista infedele (Hoepli, 2024), offre una nuova interpretazione.
Read moreAlcuni dei progetti promossi dal Centro Nazionale Biodiversità utilizzano la citizen science. Ma che di cosa si tratta, e come è possibile realizzarla al meglio? Ne abbiamo parlato con Debora Barbato, malacologa dell’Università di Siena impegnata nello spoke 3 del National Biodiversity Future Center
Read moreAnne Walbank Buckland, antropologa, etnologa e scrittrice di viaggi britannica, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1881. Il tema delle due lettere riguarda…alcune strane uova!
Read moreTelmo Pievani: “Con Dennett scompare uno degli ultimi intellettuali che sapeva portare i dibattiti evoluzionistici sulle grandi testate giornalistiche e culturali mondiali”
Read moreUn viaggio sulle orme di Charles Darwin dal 13 al 16 Giugno
Read moreDigitalizzazione e genomica permettono di studiare le collezioni naturalistiche come mai è stato possibile prima, ma stiamo realmente valorizzandole e conservandole adeguatamente?
Read moreIl 26 marzo a Perugia il CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia) organizza il Darwin Day “Charles Darwin il collezionista di piante”
Read more