Storia minima d’Europa”: il passato e il presente di un continente senza confini fissi

Un racconto storico che ripercorre le radici, le evoluzioni e le contraddizioni dell’Europa, tra continuità e cambiamenti.
Read moreUn racconto storico che ripercorre le radici, le evoluzioni e le contraddizioni dell’Europa, tra continuità e cambiamenti.
Read moreTra scienza, politica e società, “Il ritorno della razza” di Andrea Graziosi traccia la storia di una categoria che ha segnato il mondo
Read moreTornano gli ApeGeo, gli aperitivi scientifici organizzati dal Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio dell’Università degli Studi di Milano
Read moreIntrecciando scienza, filosofia e letteratura, tra Lucrezio e Calvino, Pievani ci guida attraverso Babele per mostrarci quanto è vasto e sconosciuto il mondo del possibile che non si è ancora realizzato
Read moreUn nuovo libro riunisce e racconta la ricchezza linguistica e genetica del nostro Paese. Il 28 settembre la presentazione ad Alghero
Read moreDal 18 agosto la Nature restoration law è entrata in vigore: ecco perché è necessaria per l’Europa e per il pianeta
Read moreTeam di ricerca guidato dall’Università di Padova indaga per la prima volta
con metodo scientifico le origini della pasta ripiena
Pikaia ha letto per voi la recente edizione di Storia della creazione naturale dello zoologo Ernst Haeckel
Read moreDal 5 luglio al 25 agosto 2024 il MUSE propone il progetto collettivo di arte contemporanea Ecologie Minerali, che mette mettere in discussione la posizione dei nostri sguardi verso rocce, fossili e minerali, insieme alle montagne, deserti e oceani di cui sono parte.
Read moreLa recente scoperta in Somerset di una mandibola ha permesso di identificare una nuova specie di ittiosauro, Ichthyotitan severnensis, che con i suoi incredibili 25 metri di lunghezza è stato il più grande rettile marino conosciuto di tutti i tempi
Read moreAlla fine degli anni ’70 il lavoro di Alberto Piazza e colleghi rivoluzionò la genetica delle popolazioni umane. Pezzo dopo pezzo ha riportato alla luce tracce del cammino dell’umanità che né le fonti storiche né quelle archeologiche avrebbero potuto svelare da sole
Read moreQuesta sera alle 18 il professor Telmo Pievani sarà ai microfoni del programma di divulgazione di Radiostatale per la puntata finale della stagione. Si parlerà di evoluzione, storia e filosofia della scienza e del National Biodiversity Future Center
Read morePikaia ha letto per voi “Storia ecologica dell’Europa” per fare il punto sullo stato di conservazione degli ecosistemi europei
Read moreViolaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony ricostruiscono la nascita del mito della terra piatta per aiutare il lettore a sbarazzarsi di ciò che può farlo cadere in colossali equivoci storici
Read moreLe prime migrazioni di Homo sapiens al di fuori dell’Africa risalgono a circa 60 mila anni fa. La popolazione hub che ha colonizzato l’Eurasia si era stanziata nell’area geografica dell’altopiano persiano, prima di muoversi verso Est
Read more