Forse la caccia ha accorciato i corni dei rinoceronti

Dallo studio delle foto raccolte negli archivi museali sembra che la caccia al pachiderma abbia favorito esemplari con corni più piccoli, e quindi meno ambiti come trofeo
Read moreDallo studio delle foto raccolte negli archivi museali sembra che la caccia al pachiderma abbia favorito esemplari con corni più piccoli, e quindi meno ambiti come trofeo
Read moreUno studio globale rivela che la relazione tra geni e lingue è molto più complessa di come pensavamo
Read moreUn recente studio ha investigato i fattori ecologici alla base del passaggio da vita arboricola a vita terrestre di numerosi gruppi di primati americani e del Madagascar
Read moreElisabetta Fiorini Mazzanti è stata una scrittrice e botanica, nota per i suoi lavori sui muschi e sulle alghe. Grazie ai suoi studi, nell’Ottocento, l’interesse per le crittogame acquisì un’enorme importanza per la biologia generale.
Read moreEsistono miriadi di forme diverse di spermatozoi, una per ogni specie animale. Che cosa ci possono insegnare queste cellule sull’evoluzione? Dopo aver spiegato la teoria, vediamo qualche caso pratico
Read moreIn occasione dell’uscita di “Charles Darwin. L’uomo, il suo grande viaggio e la teoria dell’evoluzione” pubblichiamo la prefazione a cura di Chiara Ceci
Read moreLa cultura è la trama su cui poggia il racconto dell’incontro con capodogli, are e scimpanzé intessuto da Carl Safina nel suo ultimo libro “Animali non umani” (Adelphi, 2022).
Read moreUna consolidata tradizione storiografica ha ben evidenziato lo stretto legame fra scienza e società. In maniera meno vistosa, neanche gli studi preistorici si sono sottratti a questo destino: delle pesanti ipoteche ideologiche ne ha condizionato a lungo l’interpretazione e la ricezione. Ne parliamo con l’archeologa Enza Spinapolice
Read moreIl microbiota del nostro intestino si è co-evoluto con le cellule umane, e nel tempo molti batteri sono diventati dipendenti da questo ambiente
Read moreLo studio del DNA antico ci permette di comprendere come gli europei siano sopravvissuti alla più grande pandemia della storia. Le varianti protettive contro la peste avrebbero però favorito la diffusione di nuove patologie
Read moreIl Convegno “La storia dell’evoluzione umana” riunisce i più importanti esperti italiani in questo ambito. Vuole dipingere un quadro il più possibile accurato di quello che la scienza ha ricostruito e raccontare in modo accessibile a tutti processi che la ricerca segue per correggere e aggiornare le conoscenze scientifiche e le loro ricadute sulla cultura
Read moreMolte specie di falene usano l’emissione di ultrasuoni per disorientare il sonar dei pipistrelli in caccia, e alcune specie sgradevoli o tossiche emettono suoni di avvertimento che altre specie hanno “imparato” ad imitare
Read moreCorso di Alta Formazione in Etologia culturale ed epigenetica comportamentale. Nuove frontiere della ricerca sull’eredità biologica e sociale. Coordinatore: prof Marco Celentano. Dal 16 al 18 novembre 2022 presso il #CampusFolcara. Iscrizione gratuita
Read moreC’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi alla prima edizione del master in Filosofia dell’etologia ed Etica ambientale dell’ Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Read morePer millenni abbiamo considerato gli eserciti greci come una perfetta macchina da guerra, costituiti esclusivamente dai cittadini delle colonie greche. Non è più così, e lo sappiamo (anche) grazie alla genetica.
Read more