Addio al paleontologo Giorgio Teruzzi

Figura centrale della paleontologia italiana, ha lasciato un segno indelebile nel Museo di Storia Naturale di Milano e nella comunità scientifica
Read moreFigura centrale della paleontologia italiana, ha lasciato un segno indelebile nel Museo di Storia Naturale di Milano e nella comunità scientifica
Read moreNell’isola di Jicaròn, un gruppo di scimmie cappuccino sviluppa un comportamento mai osservato prima e senza alcun apparente vantaggio evolutivo: il rapimento e il trasporto di cuccioli di un’altra specie. Potrebbe trattarsi di una “moda”?
Read moreLo scrittore Ferris Jabr rilegge l’ipotesi di Gaia alla luce delle conoscenze scientifiche, dei progressi tecnologici più recenti e della crisi climatica che stiamo affannosamente cercando di affrontare, nel libro pubblicato in Italia da Aboca Edizioni
Read moreCol National Biodiversity Future Center, la biodiversità vegetale italiana entra al centro della ricerca biomedica. In questo episodio della serie “La biodiversità al centro”, il dottor Stefano Negri ci racconta come le piante possano offrire nuove molecole per la salute, tra bio-prospezione, etica della ricerca e saperi tradizionali
Read moreGli scimpanzé suonano su radici e tronchi seguendo strutture ritmiche precise, che variano a seconda della regione di provenienza degli esemplari. Le analisi dei ricercatori su questi primati ci avvicinano alla comprensione dell’origine della musica di Homo sapiens
Read moreSi sbadiglia per noia, per svegliarsi, per stiracchiarsi e riattivare il sistema nervoso e motorio. A tutti è capitato di sbadigliare e indurre uno sbadiglio in un’altra persona, o di osservare e a sua volta replicare inconsciamente lo sbadiglio di qualcun altro. Probabilmente, anche leggendo queste righe, qualcuno incomincerà a sbadigliare (ma queste righe sono poche per attribuire la causa […]
Read moreIn L’emergenza climatica, Francesca Pongiglione affronta con rigore filosofico la crisi ambientale, mostrando come la sfida ecologica richieda un ripensamento etico dell’individuo e della società. Un saggio lucido, tra scienza e responsabilità morale
Read morePer anni è stato immaginato come una versione gigantesca dello squalo bianco, ma nuove scoperte suggeriscono che il Megalodonte fosse molto diverso: più agile e ancora più imponente
Read moreGeologa e paleontologa, per decenni colonna del Museo di Storia Naturale di Milano, ha contribuito in modo decisivo alla ricerca, alla museologia scientifica e alla promozione della cultura naturalistica in Italia
Read morePer decine di milioni di anni i bradipi si sono diversificati in una varietà di forme e dimensioni, adattandosi a diverse nicchie ecologiche. Poi è arrivato Homo sapiens. Una nuova ricerca pubblicata su Science racconta l’ascesa e la caduta di questo emblematico gruppo di mammiferi
Read moreI ricercatori dell’Anglia Ruskin University (ARU) e dell’Università di Vienna hanno svelato il segreto alla base delle performance delle scimmie del Nuovo Mondo, che superano ampiamente i migliori yodelers conosciuti
Read moreLe locuste del deserto non sono solo una piaga per le colture agricole ma anche una specie utilissima nello studio dei movimenti collettivi di specie animali gregarie.
Read moreUn team internazionale ha riprodotto un richiamo d’allarme in due contesti diversi – uno realistico e uno impossibile – per studiare la risposta di una colonia di pipistrelli Saccopteryx bilineata. I risultati svelano sorprendenti capacità cognitive.
Read morePensato per l’uso didattico dalla primaria alle superiori, Endless Evolution simula la storia della vita sulla Terra attraverso un approccio ludico e cooperativo che unisce adattamento, selezione naturale e lavoro di squadra
Read moreLa compagnia biotech Colossal Biosciences dice di aver riportato in vita il metalupo. Ma dovremmo ricordarci che l’estinzione è una delle cose più definitive che esistano in natura…
Read more